Regime di franchigia, pronta la comunicazione trimestrale

Il modello e le istruzioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Approvato il modello per la Comunicazione trimestrale relativa al regime di franchigia transfrontaliero, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati. Questo modello è rivolto ai soggetti passivi stabiliti in Italia che beneficiano del regime di franchigia in altri Paesi dell’Unione Europea che lo applicano, consentendo loro di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il valore delle operazioni effettuate nel trimestre. Il provvedimento del 28 marzo 2025 introduce alcune novità in merito.

Il modello e le istruzioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia.

Si ricorda che il regime di franchigia, attivo dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 180/2024, in conformità con la direttiva UE 2020/285, per agevolare le piccole imprese stabilite in un Paese membro, consentendo loro di effettuare vendite di beni e prestazioni di servizi senza applicazione dell’IVA anche in altri Stati membri. Per beneficiare di questo regime agevolato, le imprese devono rispettare le condizioni stabilite da ciascun Paese per l’accesso alla franchigia nazionale e non superare un volume d’affari annuo di 100.000 euro.

La comunicazione deve essere inviata all’Agenzia utilizzando il modello approvato con il provvedimento odierno, entro la fine del mese successivo alla conclusione di ogni trimestre, direttamente dal soggetto passivo o da un intermediario, rispettando le specifiche tecniche allegate al provvedimento.

news più recenti

Mostra di più...