Immobili destinati a finalità sociali, più chiarezza sull’IMU

La nuova legge di Bilancio contiene una norma di interpretazione autentica che precisa la portata dell’esenzione

Immobili destinati a finalità sociali, più chiarezza sull’IMU

La nuova manovra 2024 precisa i confini dell’esenzione IMU relativa agli immobili destinati a finalità sociali. In particolare, specifica che:

1) gli immobili si intendono “posseduti” anche nel caso in cui siano concessi in comodato a un ente pubblico o privato diverso dalle società, a un trust (che non abbia per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale) nonché a un organismo di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato, a condizione che il comodatario svolga nell’immobile - con modalità non commerciali - esclusivamente attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, di religione o di culto e che sia funzionalmente o strutturalmente collegato al concedente;

2) gli immobili si intendono “utilizzati” quando strumentali alle destinazioni sopra indicate, anche in assenza di esercizio attuale delle attività stesse, purché essa non determini la cessazione definitiva della strumentalità.

news più recenti

Mostra di più...