Due edifici con accesso unico ma doppia detrazione

Nel caso di due edifici distinti ma con accesso comune, la detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche va calcolata separatamente per ciascun immobile, in base alla propria categoria catastale.

Due edifici con accesso unico ma doppia detrazione

Nel caso di due edifici distinti ma con accesso comune, la detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche va calcolata separatamente per ciascun immobile, in base alla propria categoria catastale. È quanto chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025. La normativa applicabile è quella precedente al 30 dicembre 2023, dato che la Cila è stata presentata il 7 settembre 2023 e i lavori avviati il 7 ottobre. La detrazione, prevista dall’art. 119-ter del Dl Rilancio, copre spese sostenute tra il 2022 e il 2025 per interventi come percorsi esterni e automazione dei cancelli. Dal 30 dicembre 2023, il Dl 212/2023 ha ristretto l’ambito agevolabile a scale, rampe e impianti elevatori, ma le vecchie regole si applicano se i lavori erano già avviati o autorizzati prima. Nel caso specifico, i due edifici (categorie B/5 e C/6) accedono ciascuno al limite massimo di 50mila euro, per un totale di 100mila euro di spese detraibili.

news più recenti

Mostra di più...